CIRT A.P.S.
Il CIRT- Centro Internazionale di Ricerca Tessile A. P. S., con sede presso l’azienda Carnica Arte Tessile di Villa Santina (Udine), è stato costituito nel settembre del 2021 per volontà di un gruppo di appassionati ed esperti del settore tessile.
L’Associazione si pone come obiettivo principale la riscoperta del patrimonio tessile del Friuli Venezia Giulia attraverso la creazione della LTD CIRT-Libreria Tessile Digitale dove saranno riversate tutte le informazioni culturali, scientifiche e tecniche relative alle antiche produzioni e alle moderne ricerche per mettere a disposizione del pubblico più vasto un patrimonio che in questo modo potrà essere salvaguardato, conosciuto e fruito sia negli ambiti della ricerca e della didattica, sia in quelli, più strettamente professionali, del design e della produzione artistica artigianale.

Attività in corso

CONFEZIONE E STUDIO DI ABITI TRADIZIONALI E STORICI
Turno mattutino lunedì mattina dalle 9:00 alle 11:30 dal 14 aprile al 28 luglio 2025 - Turno serale giovedì sera dalle 20:15 alle 22:45 dal 24 aprile al 2 ottobre 2025
Corso di formazione di 16 lezioni per un totale di 40 ore presso la Scuola Filegusele • Via Santa Caterina 15/9 – Pasian di Prato (Udine)

L’ARTE DELLA DECORAZIONE DEL TESSUTO
Primo corso maggio, giugno e luglio; secondo corso ottobre novembre dicembre nei venerdì pomeriggio 2025
Primo corso 8 lezioni per un totale di 32 ore • Iscrizioni entro il 12 maggio 2025
Secondo corso 10 lezioni per un totale di 30 ore • Iscrizioni entro il 29 settembre 2025
presso Museo Etnografico del Friuli • Via Grazzano, 1 – Udine e in altre sedi comunali
PRESENTAZIONE DEL PROGETTO LIBRERIA TESSILE DIGITALE
Venerdì 9 maggio 2025 ore 17:00 Museo Etnografico del Friuli Palazzo Giacomelli, Via Grazzano 1 - Udine
Archivio storico per la valorizzazione, la conoscenza e lo studio del patrimonio tessile popolare (secc. XVIII,XIX e XX) e Arte Tessile Contemporanea, di proprietà pubblica e privata, presente nella Regione Friuli Venezia Giulia,
LTD
Libreria
Tessile Digitale
Archivio storico per la valorizzazione, la conoscenza elo studio del patrimonio tessile popolare (secc. XVIII,XIX e XX) e Arte Tessile Contemporanea, di proprietà pubblica e privata, presente nella Regione FriuliVenezia Giulia, relativo a:
- Libri manoscritti dei Tacamenti e campionari degliantichi tessitori carnici
- Attrezzature per la tessitura
- Costumi tradizionali del Friuli
- Paramenti sacri
- Produzioni del Novecento
- Arte Tessile Contemporanea


CIRT EDU
La tua storia con un click!
Il progetto “CIRT EDU- La TUA storia con un click. Interpreti del tessile e della moda del Novecento in Friuli Venezia Giulia” è un progetto educativo e didattico proposto per valorizzare e far conoscere il patrimonio storico ed etnografico relativo al tessile del Novecento presente in Friuli e la cultura di mestiere legata al tessile e alla moda che hanno determinato, nel territorio, dei forti cambiamenti e sviluppi a livello culturale, sociale ed economico. Il progetto è dedicato agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado individuate in Regione.
Obiettivi principali:
- Valorizzazione del patrimonio tessile del Novecento in Friuli Venezia Giulia
- Rendere fruibili percorsi storici e artistici legati al tessile regionale
- Elaborazione di un progetto didattico inedito e acquisizione di competenze
Il progetto è realizzato grazie al sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia.
Strumenti
Digitali
Il progetto “Strumenti digitali” riguarda la formazione dei soci delle due associazione promotrici che sono il CIRT A.P.S. (soggetto capofila) e Le Arti Tessili A.P.S. (soggetto partner).
Il progetto intende avviare una formazione sui seguenti temi:
- Strumenti di comunicazione web
- Conoscere il tessile popolare
- Caricamento di materiali on-line con particolari specifiche tecniche
Il progetto è realizzato grazie al sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia.
Contattaci!
Se desideri avere maggiori informazioni su CIRT a.p.s. o vuoi entrare a far parte degli associati, contattaci per saperne di più, saremo lieti di presentarci e raccontarti la nostra storia.