Feltro: le tecniche fondamentali
a cura di Barbara Girardi • Corso di formazione
Il corso è rivolto a tutti coloro desiderano conoscere le basi e alcuni sviluppi della curiosa lavorazione del feltro di lana. Possono partecipare sarte/i che vogliono particolareggiare le proprie produzioni, artisti in cerca di nuove materie da plasmare, insegnanti ed educatori che sviluppano progettididattici alternativi all’interno degli istituti scolastici di ogni ordine e grado,pastori, allevatori ed operatori in fattorie didattiche che desiderano avviarelaboratori con la lana che producono le proprie pecore.
Barbara Girardi
Artista tessile, progettista ed educatrice professionale socio-pedagogica, studia, sperimenta e ricerca materiali e tecniche tessili
da oltre vent’anni.
Idea e produce manufatti su misura perprivati/aziende. Sviluppa progetti relativi alladidattica collaborando con istituti di formazione.
Ha esposto e fatto sfilare le proprie creazioni innumerose manifestazioni nazionali edinternazionali e ha partecipato a prestigiosiconcorsi.
Fa parte del direttivo de Le Arti Tessili APS di Maniago PN per cui coordina il ConcorsoInternazionale d’Arte Tessile ContemporaneaPremio Valcellina Award e ha recentemente curato l’edizione delle pubblicazioni “Fiber Art 20anni di Premio Valcellina Concorso internazionaledi Arte Tessile Contemporanea” e “GinaMorandini_Lo sguardo attento del tessile”.
È socio fondatore nonchè membro del direttivo del CIRT – Centro Internazionale di Ricerca Tessile.
Programma:
- 1° lezione
Introduzione al programma, nozioni di tecnologia tessile, esplorazione dei materiali ed attrezzature utili per la lavorazione. - 2° lezione
Primi esperimenti di lavorazione con creazione di manufatti tridimensionali come palline, cordoni, cerchi/bracciali; studio delle varie possibilità creative di questi oggetti. - 3° lezione
Introduzione al fattore di restringimento in rapporto alla qualità e alla quantità di lana impiegata; creazione di una scheda tecnica per prototipi e manufatti; realizzazione di campioni di feltro piano con diversi tipi di lana.
Valutazione degli effetti ottenuti. - 4° lezione
Il feltro piano con uso del pre-feltro. - 5° lezione
Introduzione alla creazione degli stampi e realizzazione di un manufatto a forma chiusa senza cuciture: la pochette.
- 6° lezione
Introduzione alla messa in forma di una creazione e realizzazione di un manufatto a forma chiusa senza cuciture e tridimensionale: il cappello. - 7° lezione
Introduzione alla creazione di gioielli con inseriti piccoli oggetti decorativi e inserimento di occhielli.. - 8° lezione
Introduzione al nuno feltro e realizzazione di campioni su base di tessuto di seta, cotone e sintetico.
Valutazione degli effetti ottenuti. - 9° lezione
Realizzazione di un accessorio d’abbigliamento in nuno feltro: la sciarpa.
Ai partecipanti sarà fornita unadispensa.
Feltro: le tecniche fondamentali
CORSO DI FORMAZIONE
Martedì dalle ore 9:00 alle 12:00
13, 20, 27 febbraio 2024
5, 12, 19, 26 marzo 2024
2, 9 aprile 2024
La partecipazione al laboratorio è riservata ai soci CIRT a. p. s. iscritti e in regola con il versamento della quota annuale.
Il laboratorio si svolgerà presso Casa delle Donne “Paola Trombetti” Via Pradamano, 21 • 33100 Udine
Per informazioni e prenotazioni: cirt.info.associazione@gmail.com • +39.333.3831884
CIRT EDU
La tua storia con un click!
Il progetto “CIRT EDU- La TUA storia con un click. Interpreti del tessile e della moda del Novecento in Friuli Venezia Giulia” è un progetto educativo e didattico proposto per valorizzare e far conoscere il patrimonio storico ed etnografico relativo al tessile del Novecento presente in Friuli e la cultura di mestiere legata al tessile e alla moda che hanno determinato, nel territorio, dei forti cambiamenti e sviluppi a livello culturale, sociale ed economico. Il progetto è dedicato agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado individuate in Regione.
Obiettivi principali:
- Valorizzazione del patrimonio tessile del Novecento in Friuli Venezia Giulia
- Rendere fruibili percorsi storici e artistici legati al tessile regionale
- Elaborazione di un progetto didattico inedito e acquisizione di competenze
Il progetto è realizzato grazie al sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia.
Strumenti
Digitali
Il progetto “Strumenti digitali” riguarda la formazione dei soci delle due associazione promotrici che sono il CIRT A.P.S. (soggetto capofila) e Le Arti Tessili A.P.S. (soggetto partner).
Il progetto intende avviare una formazione sui seguenti temi:
- Strumenti di comunicazione web
- Conoscere il tessile popolare
- Caricamento di materiali on-line con particolari specifiche tecniche
Il progetto è realizzato grazie al sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia.
Contattaci!
Se desideri avere maggiori informazioni su CIRT a.p.s. o vuoi entrare a far parte degli associati, contattaci per saperne di più, saremo lieti di presentarci e raccontarti la nostra storia.